Webzine Sanità Pubblica Veterinaria®

Numero 10 - dicembre 2001
http://www.pg.izs.it/webzine.html
torna indietro

Dott. M.N.Haouet
<mn.haouet@pg.izs.it>


Dott.ssa S. Altissimi
<s.altissimi@pg.izs.it>

Analisi delle farine animali:
metodo ufficiale e risultati




La metodica ufficiale di analisi delle farine animali è, a livello sia nazionale (D.M. 13 aprile 1994 sostituito dal D.M. 30 settembre 1999) che comunitaria (Direttiva 98/88/CE della Commissione del 13 novembre 1998), quella microscopica.
Tale metodica, messa a punto dall’Ispettorato Centrale Repressione Frodi a scopo merceologico (controllo del cartellino), è stata con l’avvento delle TSE estesa a livello sanitario per il controllo igienico-sanitario degli alimenti ad uso zootecnico.
La metodica dettata dai due decreti è, dopo la modifica apportata dal protocollo d’intesa tra l'allora Ministero della Sanità e il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali n. 566 del 21 febbraio 2001, fondamentalmente la stessa, sebbene il D.M. 30 settembre 1999 abbia apportato due grosse novità a livello applicativo, come vedremo successivamente.
La metodica si basa essenzialmente sull’identificazione microscopica dei frammenti ossei e sul riconoscimento della classe di appartenenza (mammifero, volatile, pesce).
In sintesi un’aliquota del campione in esame (10 g) viene estratta, dopo accurata macinazione in mortaio evitando lungo tutta la catena analitica qualsiasi fenomeno di contaminazione crociata, con solvente (tetracloroetilene o tetracloruro di carbonio).
Dopo agitazione, si vengono a creare due fasi, una superiore organica e una inferiore solida, dovuta alla precipitazione dei costituenti inorganici: particelle minerali, frammenti vegetali lignificati e/o calcificati e, se presenti, i frammenti ossei che andiamo a ricercare.
Essi infatti si ritrovano inevitabilmente nelle farine animali più usate e prodotte (farina di carne, farina di carne e ossa, farina di ossa, farina di pesce, …) e non possono sfuggire all’occhio attento e vigile di un analista esperto dotato di una certa esperienza.
Si passa quindi all’osservazione microscopica del sedimento, prima allo stereomicroscopio (esame della conformazione fisico-morfologica dei frammenti più grossolani, superiori a 5 mm) e, quindi al microscopio ottico per l’esame della struttura istologica delle particelle più fini. La diagnosi finale si basa in ogni caso sull’osservazione al microscopio ottico attraverso il riconoscimento dei frammenti ossei e l’identificazione, grazie alle caratteristiche istologiche, della loro classe animale di appartenenza.
Come suddetto si possono identificare tre classi animali differenti: mammiferi, volatili e pesce.
Nelle figure seguenti, si possono apprezzare le caratteristiche istologiche, in funzione della classe animale di appartenenza, in frammenti derivati da farine di ossa preparate nel nostro laboratorio.
Si riportano, come esempi:
MAMMIFERI: rotula bovina; tibia di pecora, femore di cavallo, mandibola di balena, femore di delfino e femore di topo;
VOLATILI: femore di gallina e femore di pollo;
PESCE: frammenti di aringa.
Si può apprezzare come le ossa di mammifero appaiono come particelle opache, di forma rotondeggiante, nella maggior parte delle quali sono visibili lacune ossee nere, rotonde o leggermente ellittiche. Fuochettando continuamente, si possono apprezzare delle linee corte, sottili, non ramificate, ad eccezione dei mammiferi marini, disposte a raggio sulle lacune: i canalicoli.
Le ossa dei volatili hanno invece particelle ossee allungate, con bordi sfrangiati e con lacune oblunghe e molto appiattite, particolarmente numerose e disposte in file ordinate. I canalicoli sono poco o per niente evidenti.
Le ossa dei pesci, infine, si presentano come particelle giallo paglierino, di forma prevalentemente allungata, con lacune ossee ora fusiformi (aringhe, acciughe) ora filiformi (ad esempio, tonno). A differenza dei mammiferi e dei volatili, i canalicoli sono molto evidenti e ramificati, formando una specie di ragnatela intorno alle lacune. In altri gruppi, le lacune sono completamente assenti e si possono apprezzare solo leggere striature parallele ramificate (fibre di Sharpey).


Mammiferi - figura 1: Rotula bovina (14 KB)

Mammiferi - figura 2: Tibia di pecora (13 KB)

Mammiferi - figura 3: Femore di cavallo (9 KB)

Mammiferi - figura 4: Femore di topo (9 KB)

Mammiferi - figura 5: Mandibola di balena (8 KB)

Mammiferi - figura 6: Femore di delfino (10 KB)

Volatili - figura 1: Femore di gallina (9 KB)

Volatili - figura 2: Femore di pollo (10 KB)

Pesci - figure 1 e 2: Frammenti ossei di aringa con lacune fusiformi (21 KB)


La prima novità apportata dal Decreto del 30 settembre 1999 è la possibilità di formulare una "stima" quantitativa delle farine animali eventualmente presenti nei mangimi. Sebbene il protocollo d’intesa N. 577 abbia chiarito ogni dubbio (non esiste tolleranza e il rilevamento di un solo frammento porta alla positività del campione), viene ancora e continuamente richiesta, anche perché prevista dalla metodica ufficiale, una quantificazione dei frammenti e delle farine animali, allo scopo tra l’altro di formulare una diagnosi di cross-contamination.
Detta "quantificazione" si basa, come si può osservare dalla figura, su un calcolo che, in realtà, non permette una stima precisa ma potrebbe offrire solo un’idea molto approssimativa sulla presenza delle farine animali, a scopo merceologico. Tale calcolo deriva dalla conta, attraverso l’osservazione al microscopio ottico, del numero relativo dei frammenti ossei sul totale delle particelle, in tre preparati microscopici e cinque campi per ognuno.

Formula per la stima quantitativa dei costituenti di origine animale
(D.M. 30 settembre 1999)

S e W sono facilmente ottenibili; basta avere una bilancia sufficientemente sensibile; c e f rappresentano invece un ostacolo insormontabile: La seconda novità è che il D.M. 30 settembre 1999 da la possibilità di utilizzare altre metodiche di analisi: "… non esclude l’impiego, alternativo o complementare, di altri metodi di analisi – diversi dall’esame microscopico – la cui validità scientifica … sia stata comprovata".
Secondo il dizionario della lingua italiana (Garzanti), comprovare significa "provare con nuovi argomenti o fatti una cosa già dimostrata; confermare | (estens.) dimostrare chiaramente".
Ciò risulta di estrema importanza con notevole ricadute a livello pratico-operativo se si riesce a dimostrare l’efficacia e validare con parametri non solo di precisione ma anche di accuratezza una metodica diversa che dia non solo la possibilità di quantificazione (fondamentale se si riesce a fissare una unità infettante o una dose d’attacco) ma anche e soprattutto a definire con precisione la specie animale presente nell’eventuale farina: non è stato mai dimostrato che un pollo, un tacchino, un suino o un cavallo possa trasmettere la BSE. Le norme legislative vietano la somministrazione di proteine animali trasformate derivate da tessuti di mammifero, di volatile o di pesce perché la metodica non permette l’identificazione di specie ma solo di classe animale…
La metodica microscopica offre diversi vantaggi: è relativamente semplice e veloce, non necessita di strumenti particolari e sofisticati, è precisa e vanta una sensibilità inferiore allo 0,1%.
D’altra parte, possiede però diversi limiti:
  1. E’ soggettiva: è legata all’occhio dell’analista. Insisto sul fatto che l’analisi può essere effettuata solo da un operatore che ha molta esperienza in materia e che abbia raggiunto la sua competenza non solo con analisi di routine ma anche, e direi anzi soprattutto, con diverse prove sperimentali, effettuate anche con farine "home maid", provenienti cioè da specie animali note. Tale analisi non può essere affrontata da un operatore formato in pochi mesi o, meglio, in pochi giorni o, meglio ancora, con una formazione superficiale…
Va notato che, per tali motivi, possono essere formulate diagnosi errate:
  1. Non offre la possibilità di diagnosi basata sull’identificazione di specie: non è possibile, al momento attuale, discriminare un frammento osseo di bovino, di suino, di ovino o di cavallo …
  2. In funzione dell’esperienza dell’analista alcuni frammenti ossei di volatile possono essere confusi con quelli di mammifero: ad esempio, tacchino o anatra presentano caratteristiche sovrapponibili a quelli di mammifero o, meglio, a quelli del bovino. Fate voi il confronto della fotografia seguente con quella del bovino sopra riportato.
  3. Alcune farine animali non hanno frammenti ossei e non possono pertanto essere rivelate: ad esempio, farina di sangue, farina di frattaglie di pollame, plasma essiccato ed altri emoderivati, proteine idrolizzate, gelatina.
Per tali motivi, e per altri ancora, diventa auspicabile mettere rapidamente e definitivamente a punto e validare (in modo che possano essere riconosciute) metodiche diverse (come proposto dal D.M. 30 settembre 1999) che non devono necessariamente sostituire quella microscopica ma che permettano per lo meno di affiancarla.
Tra le varie possibilità, alcune non meritano considerazione; è il caso, ad esempio di: altre, invece, meritano maggior attenzione; è il caso, ad esempio, di quelle che saranno trattate in modo più dettagliato dai prossimi relatori: Tale metodiche, PCR in prima fila, offrirebbero inoltre la possibilità di rilevare e quantificare la presenza delle farine animali non diagnosticabili attraverso la metodica microscopica (farine di sangue, plasma essiccato e altri emoderivati, farine di frattaglie di pollame, farina di piume, etc.). Non possono tuttavia essere utilizzate per la ricerca di altre farine (proteine idrolizzate, gelatina, fosfato di calcico) a causa della denaturazione che proteine e DNA hanno subito durante il processo tecnologico di produzione. Sono pertanto necessarie, per l’analisi di tali farine, altre metodiche alternative quali, ad esempio, l’HPLC, in particolare per la ricerca di proteine idrolizzate e gelatina, e la spettrofotometria al visibile ed in assorbimento atomico, per rilevazione del fosfato di calcico ottenuto da ossa sgrassate.
Vengono ora riportati i dati ottenuti dai controlli sia ufficiali che privati effettuati nelle Regioni Umbria e Marche. I numeri si riferiscono ai campioni analizzati, a quelli risultati positivi e alle relative percentuale di positività.
I dati partono dal 1997 perché l’adozione della metodica a livello sanitario è avvenuta alla fine del 1996 in Italia, attraverso la formazione di personale appartenente a tutti gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e all’Istituto Superiore di Sanità e la sua validazione mediante un circuito interlaboratoriale tra gli stessi Istituti.
C’è stata molta preoccupazione a livello sanitario, centrale e regionale, e a livello del laboratorio di revisione delle analisi (ISS) per l’elevato numero di campioni positivi, non solo in Umbria e Marche ma in tutta Italia. Dai nostri dati, si evince in realtà che non si è verificato nessun aumento di positività, ma anzi una diminuzione passando dal 7-8% del 1998-'99 a meno del 5% attuali del 2001. L’elevato numero di campioni positivi è in effetti dovuto all’elevatissimo numero di campioni prelevati dagli organi ufficiali ed analizzati nei nostri laboratori. Va sottolineato il fatto che tale andamento rispecchia perfettamente quello verificatesi a livello nazionale.

Andamento della positività dal 1997 al 2001




1997: il numero di campioni ufficiali era pari a 56 con un 12,5% di positività, mentre la percentuale del totale dei mangimi analizzati (111) era pari a 21,6. La percentuale di positività era decisamente elevata se si considera oltretutto che il divieto di somministrazione di farine animali era imposto dal 1994. La percentuale di positività andrà a calare negli anni successivi all’inizio dei controlli ufficiali, a denotare un’attenzione maggiore da parte dei mangimifici e degli allevatori. Va ricordato che il divieto era ed è tuttora diretto alla somministrazione di farine animali e non alla loro produzione. Inoltre, fino ad aprile 1997, era vietata (secondo l’O.M. 14 aprile 1994) la somministrazione ai ruminanti di mangimi contenenti proteine di mammiferi mentre da quella data in poi il divieto è stato esteso a tutte le farine animali (mammiferi, volatile e pesce). In altre parole un mangime per ruminanti, integrato con farina di pollame o di pesce, prodotto e commercializzato ad aprile 1997 era regolare, mentre non lo era più a maggio dello stesso anno.

1998: è subito evidente:
  1. una diminuzione della percentuale di positività (7-8%), rispetto al 1997 (12,5-21,6%);
  2. una diminuzione dei campioni analizzati soprattutto a carico della componente privata passando da 56 nel 1997 a soli 7 nel 1998, senza tuttavia trascurare quelli ufficiali che hanno fatto registrare un calo superiore al 46% rispetto al 1997 (30 contro i 55).
Il notevole calo dei controlli mostra senza dubbio una caduta dell’interesse sia a livello sanitario che privato, calo che si protrarrà fino all’emergenza cominciata dal novembre 2000.

1999: a distanza di due anni dall’inizio dei controlli, siamo passati ad una riduzione superiore al 55% delle verifiche a livello sanitario (25 prelievi ufficiali nel 1999 contro i 56 del 1997) e al 63% in totale, mentre la percentuale di positività rimane fondamentalmente costante rispetto al 1998 (7-8%). Ricordiamo che al pari del 1997, il 1999 fa segnare un periodo di transizione in quanto si passa ad agosto ad una legislazione di nuovo più permissiva, con un divieto di somministrazione ai ruminanti di farine animali di soli mammiferi.

2000: Il calo dei controlli ufficiali raggiunge quasi il 95% nel 2000, se si considera che fino alla situazione d’emergenza, cioè fino a novembre 2000, i campioni prelevati dagli organi competenti erano solo 3. In pratica, 145 campioni ufficiali sono stati prelevati ed analizzati, nel 2000, in poco più di un mese.

2001: La situazione d’allarme si è protratta durante il 2001; in circa un mese, cioè fino al 5 febbraio, sono stati analizzati 215 campioni. Si può tranquillamente presumere che, durante la situazione d’emergenza, la quasi totalità dei campioni erano ufficiali. E’ doveroso ricordare che la grande maggioranza delle positività era ed è dovuta alla presenza di rari frammenti ossei (come d’altronde sempre indicato insieme ai nostri rapporti di prova) molto presumibilmente imputabili a fenomeni di cross-contamination e non ad operazioni di tipo fraudolente.

Numero di campioni analizzati dal 1997 al 2001(*)

(* )Sono riportati solo i campioni prelevati in Umbria e nelle Marche e non sono considerati quelli provenienti da altre regioni.

Sarebbe a questo punto interessante vedere cosa è successo nel particolare dal primo gennaio 2001 ad oggi, cioè dopo l’entrata in vigore dalla norma attualmente vigente (Decisione del Consiglio CE N. 766 del 4 dicembre 2000) che fissa divieti nettamente più severi (in sintesi, divieto di somministrazione a tutti gli animali di farine animali tranne farina di pesce, proteine idrolizzate, fosfato dicalcico, plasma essiccato e prodotti lattiero-caseari ad animali diversi dai ruminanti) e limiti ben precisi per la produzione di mangimi contenenti farine animali (stabilimenti o impianti separati, trasporto e stoccaggi separati).

Positività nel 2001




Si osserva un andamento alquanto altalenante con positività che vanno dallo zero o quasi a valori prossimi al 14% (13,6% a marzo). Tali valori, sebbene non privi di preoccupazione, non dovrebbero allarmare più di tanto in quanto non sono, ad eccezione di quelli di gennaio e febbraio, rappresentativi, per via della scarsa numerosità dei campioni prelevati ed analizzati, per lo meno fino ad ottobre. Novembre (non riportato nei grafici, perché incompleto) fa registrare tuttavia, sotto stimolo da parte dalla Commissione Europea e dal Ministero della salute, una ripresa dei controlli.

Numero dei campioni analizzati nel 2001(*)

(* ) Sono riportati solo i campioni prelevati in Umbria e nelle Marche e non sono considerati quelli provenienti da altre regioni (un centinaio circa).


Particolare della positività nel 2001(*)

(* ) Non sono riportati i mesi in cui i campioni sono risultati tutti negativi (aprile, maggio e agosto).


Sono invece rassicuranti i valori nulli ottenuti in diversi mesi (aprile, maggio, agosto e novembre nelle due Regioni; oltre a settembre ed ottobre solo in Umbria; marzo, giugno e luglio solo nelle Marche), senza considerare che i mangimi risultati positivi a settembre-ottobre erano diretti a pesci e provenivano dalla Spagna.
Mi sembra che lo sforzo ci sia!!! E pensare che veniamo inevitabilmente "bastonati" in sede di Commissione Europea …

Bibliografia:



torna all'indice generale della Webzine

Tasto SU


torna indietro

IZP logo2
inviate un commento