Webzine Sanità Pubblica Veterinaria®

Numero 10 - dicembre 2001
http://www.pg.izs.it/webzine.html
torna indietro

Dott. A. Fioroni
<a.fioroni@pg.izs.it>

Gangrene gassose



Le clostridiosi sono tossinfezioni batteriche di diverse specie animali che in genere non hanno una sintomatologia particolarmente evidente, ma determinano la morte improvvisa dei soggetti, in questo caso bovini (in particolare quelli da latte).
Ai primi freddi (brinate, giornate umide e nebbiose) veniamo chiamati per decessi improvvisi di bovine.
Asportato l'Obex per il controllo della BSE (in genere sono soggetti adulti nel pieno della mungitura), il quadro anatomo-patologico è sempre lo stesso:
formazione di uno o più focolai infiammatori sottocutanei edematosi, emorragici a livello dei quali i tessuti subiscono un processo di "mortificazione" e di distruzione come nella putrefazione con produzione di gas (da cui il nome di Gangrene Gassose).
Le gangrene gassose sono malattie telluriche che come l'Antrace (Carbonchio Ematico) formano delle spore che rimangono vive e virulente nel terreno anche per anni, resistendo a tutte le avversità e sempre in grado di determinare la malattia.
La diversità con le spore dell'Antrace è che le gangrene gassose formano spore anche in assenza di ossigeno e quindi anche nella carcassa non aperta, mentre il carbonchio forma le spore solo in presenza di ossigeno, pertanto, quando si ha un fondato sospetto di carbonchio la carcassa non va aperta per non disseminare la formazione di spore nel terreno.
Ritornando al nostro problema, perché non è facile per il laboratorio fare la verifica clostridiosi dal materiale di necroscopia?
In tempi passati, con altri terreni, la diagnosi di clostridiosi veniva effettuata con una semina diretta dei visceri su terreni per anaerobi e con un pool di organi venivano inoculate sottocute due cavie. Dopo 12 ore le colture in anaerobiosi crescevano con formazione di gas e le cavie venivano trovate morte con edema crepitante sottocutaneo che emanava un forte odore di rancido.
Adesso per l'isolamento dei clostridi ci regoliamo così:

Nel 99% dei casi non isoliamo il clostridio, perché?
E' possibile che la patogenicità dei ceppi sia talmente virulenta che il clostridio uccida prima con la tossina i centri nervosi che con la riproduzione setticemica a livello dei visceri.
Un'altra ipotesi è che le gangrene gassose che colpiscono i bovini siano quelle che una volta colpivano gli ovini e che si chiamano gastro-entero tossiemie.
Anche nei bovini non prendono più la strada ematica setticemica, ma quella enterica tossica. Questo suddetto è un capitolo ancora confuso. Insorgono con il freddo e con la pioggia perché sono affezioni di origine tellurica con prevalenti manifestazioni gastroenteriche, che insorgono con il concorso di cause predisponenti (sovraccarico alimentare, foraggi scadenti, grossolani, bruschi sbalzi di temperatura, temporali improvvisi ecc..).
Per concludere vorrei ricordare un episodio.
Tre anni fa, in una grossa azienda di bovine da latte, morirono 7 capi nell'arco di 32 giorni; non riuscimmo ad isolare e quindi a fare la verifica di clostridiosi.
L'ottava bovina venne a morte dopo quattro giorni di mastite gangrenosa. Fatta la vaccinazione a tappeto e ripetuta sistematicamente ogni sei mesi, le cose migliorarono molto.




torna all'indice generale della Webzine

Tasto SU


torna indietro

IZP logo2
inviate un commento