Corso di laurea in "Controllo di Qualità nel Settore Industriale Farmaceutico ed Alimentare"
Facoltà di Farmacia
Docente | |
![]() |
Dr. Silvano Moca |
Lunedì 8 Ottobre 2001 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Lunedì 15 Ottobre 2001 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Lunedì 22 Ottobre 2001 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Lunedì 29 Ottobre 2001 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Lunedì 5 Novembre 2001 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Lunedì 12 Novembre 2001 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Lunedì 19 Novembre 2001 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
e sarà tenuto presso la Sala Riunioni dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
Il tema della Qualità - Ruota di Deming - La normativa di riferimento per la Qualità - Terminologia e definizioni secondo la norma ISO 8402 - Il termine Qualità dal punto di vista storico - Evoluzione delle metodologie della Qualità - Ruoli dell'Assicurazione della Qualità - Il prodotto - Il servizio - Il cliente - Il fornitore - Concetto di processo - Politica per la Qualità - Gestione per la Qualità - Il Sistema Qualità - Documentazione del Sistema Qualità - Manuale della Qualità - Organismi di normazione - Il Sinal - Definizioni secondo la norma EN 45001 - Procedura di Accreditamento
Norma ISO 9001 / 94
Introduzione - Scopo e campo di applicazione - Riferimenti normativi - Definizioni - Requisiti del Sistema Qualità - Responsabilità della direzione - Sistema qualità - Riesame del contratto - Controllo della progettazione - Controllo dei documenti e dei dati - Approvvigionamento - Controllo del prodotto fornito dal cliente - Identificazione e rintracciabilità del prodotto - Controllo del processo - Prove, controlli e collaudi - Controllo delle apparecchiature per prova, misurazione e collaudo - Stato delle prove, controlli e collaudi - Controllo del prodotto non conforme - Azioni correttive e preventive - Movimentazione, immagazzinamento, imballaggio, conservazione e consegna - Controllo delle registrazioni della qualità - Verifiche ispettive interne della qualità - Addestramento - Assistenza - Tecniche statistiche
Norma ISO EN 45001
Oggetto e campo di applicazione - Definizioni - Identità giuridica - Imparzialità, indipendenza e integrità - Competenza tecnica - Gestione ed organizzazione - Personale - Locali e apparecchiature - Procedure di lavoro - Cooperazione - Cooperazione con i clienti - Cooperazione con gli organismi che rilasciano l'accreditamento - Cooperazione con gli altri Laboratori e con gli organismi che emettono norme e regole tecniche - Doveri derivanti dall'accreditamento
Norma ISO IEC 17025
Introduzione - Scopo - Riferimenti normativi - Termini e definizioni - Requisiti gestionali - Organizzazione - Sistema Qualità - Controllo della documentazione - Riesame delle richieste, capitolati, contratti - Subappalto di prove e tarature - Acquisti di servizi e forniture - Servizi al cliente - Reclami - Controllo attività di prova e/o taratura non conformi - Azioni correttive - Azioni preventive - Controllo delle registrazioni - Verifiche ispettive interne (audit) - Riesame della direzione - Requisiti tecnici - Generalità - Personale - Sistemazioni e condizioni ambientali - Metodi di prova e taratura e validazione del metodo - Apparecchiature - Riferibilità delle misure - Campionamento - Manipolazione dei campioni/oggetti da sottoporre a prova/taratura - Assicurazione della Qualità dei risultati di prova e di taratura - Presentazione dei risultati
Nell'ambito del corso verranno fornite dimostrazioni applicative di alcuni argomenti trattati.